You signed in with another tab or window. Reload to refresh your session.You signed out in another tab or window. Reload to refresh your session.You switched accounts on another tab or window. Reload to refresh your session.Dismiss alert
Ricontrollare anche nelle slides se le modifiche apportate alla guida possono essere utili (essendoci parti/snippets in comune)
Sezione Working Environment
Ulteriori commenti (annotazioni utili quando verrà aperta la pr)
Quando andiamo a salvare ora andiamo nel nostro progetto e creiamo due nuove cartelle, res e dentro questa cartella creiamo config.
Frase incasinata.
Selezioniamo anche la spunta “Here” e inseriamo una caption e una label che più ci aggradano (non inserite caratteri speciali nella label o il documento non compilerà più)
Qui sarebbe meglio spiegare cosa sono una caption e una label.
Sezione Primi Passi
Provare il seguente documento per credere! \lstinputlisting{res/examples/cone.tex}
Io inserirei un'immagine sotto per mostrare il poliedro che viene creato.
Sezione Comandi Base
Alleghiamo qui un esempio di come una tabella può evolvere in qualcosa di estremamente complicato ma molto personalizzato. Questa è da considerarsi stregoneria, e per i propositi del nostro corso non verrà spiegata.
\lstinputlisting{res/examples/tabellaStregoneria.tex}
Quando andiamo a salvare ora andiamo nel nostro progetto e creiamo due nuove cartelle, res e >dentro questa cartella creiamo config.
Cambierei in:
Al momento di salvare il progetto creiamo le seguenti cartelle:
res
config (all'interno della cartella res)
2
Selezioniamo anche la spunta “Here” e inseriamo una caption e una label che più ci aggradano (non >inserite caratteri speciali nella label o il documento non compilerà più)
Cambierei in:
Selezioniamo anche la spunta “Here” e inseriamo una caption e una label che più ci aggradano (non >inserite caratteri speciali nella label o il documento non compilerà più). La caption è la didascalia dell'immagine, mentre la funzione della label è spiegata nella sezione (mettiamo il collegamento)
3. Non l'avevo messa per far fare al lettore un po' di fatica§
4. Immagino che @Polpetta abbia avuto la mia stessa idea
Rileggere il documento e vedere se c'è qualche frase da riscrivere meglio
The text was updated successfully, but these errors were encountered: