This repository has been archived by the owner on May 14, 2023. It is now read-only.
-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 0
/
Copy path201912-202102.txt
513 lines (443 loc) · 33.8 KB
/
201912-202102.txt
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
Cose / Priorità / Varie / Eventuali / Pinguini
https://gitpull.it/tag/merge-it/
@bozzy
######################################################################################## Prossimi Temi, la riunione è sotto
Metti una X accanto agli argomenti che ti interessano maggiormente da affrontare in queste call (per le priorità) e aggungine di nuovi:
- scegliere un benedetto nome definitivo per queste call XXXXXXXX --> https://gitlab.com/ItalianLinuxSociety/brainstorm/-/issues/17
- ricambio generazionalex x xxXXX
Questo problema non va sottovalutato perché spesso i giovani non-lavoratori hanno tempo da spendere durante la mattina e il pomeriggio quindi sono più adatti a attività pomeridiane, però potrebbero risultare meno esperti e quindi meno degni di fiducia.
https://www.open.online/2019/12/10/disoccupati-non-vuol-dire-inattivi-tutto-quello-che-i-giovani-fanno-per-la-societa-senza-ricevere-compenso/
- necessità dei nuovi lug a livello di esperienze xXXx
Forse è necessario una maggiore copertura territoriale.
- condivisione esperienze e attività tra i vari lug (eventi, materiale, collaborazioni, sviluppi, ...) xXXx
- attività legate al FLOSS/openness, prima che a Linux, sullo stile LD (un unico giorno per tutta Italia, organizzata localmente da tutte le associazioni interessate). Perché abbiano presa sul pubblico devono un po' subdolamente avere titoli/abstract più "catchy" e magari da "clickbait" ("software gratuiti per la tua produttività") ("come il tuo comune puo risparmare $$$$ soldi grazie al software libero") (Come il software libero può rendere libero la tua prole)
Compito per casa: 3 punti a testa/desiderata su questo documento per il futuro della comunità, con idee e proposte per la prossima riunione
Quali sono gli obiettivi per il 2020? Nuovi Lug? Nuovi iscritti?
Ambiente, società e tecnologie open
Quale marketing per l'open source/Linux/... senza passare al Lato Oscuro
Come convincere i lug ad integrarsi con la riforma del terzo settore dentro ILS
Sorprenderli facendo vedere un solo foglio da firmare per integrarsi a ILS. Magari si può fare in modo che sia possibile integrarsi online
Messagistica istantanea ad uso e cosumo nostro, per varie ed eventuali necessità sincrone (?) (jabber/xmpp, matrix, per far si che anche chi non voglia usare telegram possa usufruirne)
Un nome più intelligente per le call di sgdsc
Flossit? (OT: sembra un dentifricio)
Riunioni libertà informatiche
Licall? Libertà Informatiche call
ITOSSC (ITalian OSS Calls, ITFLOSSC per gli amici meno flessibili ahahah)
IT LIbero (credo che il nome sia abbastanza esplicativo) - Ma sembra il nome di un giornalaccio online
- Libero in se è un aggettivo della lingua italiana, posso farci poco se lo usano anche dei giornalisti mentecatti. "Software Libero" mi sembra che funzioni pure con Libero nel mezzo, quindi...
Conferenza online per le libertà informatiche (COLI)
Il Puntino (che e' come la mia compagna chiama le riunioni periodiche coi colleghi)
Cittadinanza Digitale Libera
Definizione/identificazione dell'identità del gruppo allargato (sia inter-nos, che e soprattutto nella sfera/percezione pubblica)
Associazioni italiane che hanno finalità associative attorno al FLOSS/openness non è sufficiente come definizione? (EV) Sottolineo nuovamente che non la vedo come un'estensione di ILS, ma come una nonuova struttura di associazioni con finalità simili o condivise. Direi che può continuare ad essere un gruppo "informale" almeno fintantoché non ne nascano attività a livello nazionale (cosa che comunque auspico); affronterei il problema della percezione pubblica se si arriva lì e anche se si arriva lì può essere sempre e solo un'insieme di associazioni italiane. - Ti rispondo in chiamata!
Sono importanti le associazioni che partecipano o i singoli individui che partecipano? - Direi entrambe le cose
Organismo di riferimento per la scelta delle tecnologie che influenzano direttamente laggente
Definire obiettivi di questa comunità:
Vogliamo semplicemente condividere/discutere esperienze e/o idee o vogliamo essere propositivi/produttivi (materiali, attività, eventi)? Per quanto mi riguarda (EV) partirei sicuramente dalla prima, non escludendo forzatamente la seconda ma lasciandola come naturale evoluzione.
Abbiamo bisogno di strutturarci oltre alle confcall periodiche (sito, calendario attività, social/comunicazione)? (EV) per il momento direi di no.
Abbiamo bisogno di community management? (EV) qualcuno affermava di sì a prescindere, io penso che se queste riunioni sono "produttive" in termini di scambio idee/produzione di attività la community si mantenga da sola e anzi la gente aderisca senza alcuna necessità di spinta.
Individuazione dei problemi associativi comuni da discutere:
Gestione della propria community (ne hai una?) Coincide/è diversa dal numero dei tuoi iscritti? Puoi pensare di far diventare tutti i membri della tua community degli iscritti? Se sì, come?
Interessamento esterni alle proprie attività (attività pragmatiche e operative anche se defocalizzate rispetto agli obiettivi statutari?)
Organizzazione degli eventi e delle attività (strumenti, gestione logistica/organizzativa, spazi, contatti con il pubblico)
Gestione dei social media per una comunicazione efficace
Ricambio generazionale/avvicendamento negli organi di governo dell'associazione
Gestione amministrativa delle proprie associazioni, ivi compreso problema Terzo Settore (hai bisogno di essere associazione? In che forma? Devi poter fatturare? Consulenze sullo statuto?)
Gestione delle public relations vs PA e organizzazioni statali (comuni, province, regioni, ministeri)
Individuare, acquisire e mantenere una sede per la propria associazione
Ricordarsi di fare il remainder sui sistemi di comunicazione di ILS
Prossimo appuntamento 11 Febbraio 2020, secondo giovedì del mese, 21:30 - Per il momento ancora all'indirizzo https://meet.jit.si/sgdsc
################################################## Giovedi 11/02/2021
https://gitlab.com/ItalianLinuxSociety/brainstorm/-/issues/17 - Cambio nome per la call mensile di merge-it
Sondaggio Telegram
https://gitlab.com/ItalianLinuxSociety/brainstorm/-/issues/21 - Conferenza primaverile
https://gitlab.com/ItalianLinuxSociety/brainstorm/-/issues/10 - Istanza Discourse/RocketChat
forum.linux.it
Stiamo vedendo per l'autenticazione SAML e migrazione di alcune mailing list
https://gitlab.com/ItalianLinuxSociety/brainstorm/-/issues/3 - Crawler documenti siti dei comuni
#################################################### Giovedì 14 gennaio 2021
https://www.ils.org/2021/01/03/2020-con-ils.html
https://eventi.merge-it.net/ Piattaforma finita
https://gitlab.com/ItalianLinuxSociety/brainstorm/-/issues/23 - Mappe http://maps.linux.it/
https://gitlab.com/ItalianLinuxSociety/brainstorm/-/issues/5 - Template jekyll
https://gitlab.com/ItalianLinuxSociety/brainstorm/-/issues/17 - Cambio nome per la call mensile di merge-it
https://gitlab.com/ItalianLinuxSociety/brainstorm/-/issues/21 - Conferenza primaverile
Come è andata la conf di libreitalia, 70 partecipanti
https://gitlab.com/ItalianLinuxSociety/brainstorm/-/issues/10 - Istanza Discourse/RocketChat
https://gitlab.com/ItalianLinuxSociety/brainstorm/-/issues/22 - Strumento per sondaggi/moduli in italiano FOSS
######################################################################################## Giovedi 10 dicembre 2020
https://cryptpad.fr/pad/#/3/pad/edit/a5085a74f95ae5da8c36c888f505671b/ Come coinvolgere nuovi partecipanti nel 2020
Rosario ha detto che settimana prossima prova a mettere su Discourse, ci sentiremo io (Daniele) e lui per la questione SAML
https://gitlab.com/ItalianLinuxSociety/brainstorm/-/issues/10
https://gitlab.com/ItalianLinuxSociety/brainstorm/-/issues/12 - BBB che registra i video per la comunità
Piattaforma funzionante, abbiamo fatto il primo incontro online da mesi di LUG Rieti con questo sistema
https://eventi-demo.daniele.tech - Piattaforma sperimentale, richiede prove e se le istruzioni sono chiare. Bisognoa decidere come fare il sito anche minimale
Donazioni di ILS a progetti vari
La proposta di Daniele e altri è di vedere i progetti utilizzati da ILS per evitare problemi di parte, casomai valutare se si possono investire su bountysource per dei ticket specifici
altra idea di un contributo mensile a qualcuno che si occupa della manutenzione o di mmoderazione su peertube/discourse/rocketchat
altra idea pagare una società di marketing (smarketing?) per la grafica nuova di ils
la grafica è meno prioritaria
https://gitlab.com/ItalianLinuxSociety/brainstorm/-/issues/5
In arrivo i temi statici per i siti ILS
https://gitlab.com/ItalianLinuxSociety/brainstorm/-/issues/11
Progetti online in cui si può partecipare insieme
https://gitlab.com/ItalianLinuxSociety/brainstorm/-/issues/14
Chiamata alle disponibilità per vari ruoli
Conferenza LibreItalia ( https://conference.libreitalia.org/2020/ )
Il 19 niente istanza BBB che serve a loro
Dovremo fare delle prove di stress e anche con i relatori
Ma soprattuto prove sulla qualità del video/audio!
Questione video.linux.it, servono delle regole di uso e moderazione
Aprire un ticket per non scordarcelo
Idea per un open day delle comunità opensource italiana al posto del linux day primaverile, meno organizzazione
mattina presentazione delle comunità open italiane, tipo 20 minuti.
pomeriggio chat o videoriunioni aperte a tutti per comunità dove si incontrano persone da fuori
si aggiunge al lancio di discourse e rocketchat e ci aiuterebbe ad invitare gente e dare nuova vita a ils
Problemi al sito linux.it
manca il certificato al sito
Per quale motivo ILS o linux.it è utile ad un lug?
valutazione lato marketing
Partecipanti:12
######################################################################################## Giovedi 12 novembre 2020
https://www.ils.org/ld2020-ringraziamenti
https://www.linuxday.it/2020/
https://gitlab.com/ItalianLinuxSociety/brainstorm
https://gitlab.com/ItalianLinuxSociety/brainstorm/-/issues/10 Istanza Discourse/RocketChat
https://gitlab.com/ItalianLinuxSociety/brainstorm/-/issues/11 Progetti online da fare insieme per coinvolgere nuove persone
https://cryptpad.fr/pad/#/3/pad/edit/a5085a74f95ae5da8c36c888f505671b/ Come coinvolgere nuovi partecipanti nel 2020
Istanza BBB per i lug per filmare senza OBS o altre cose fai da te
Partecipanti: 20 *** NEW RECORD ***
######################################################################################## Giovedi 8 ottobre 2020
Mozilla Italia Dev Contest in cerca di promozione
https://www.reddit.com/r/ItalyInformatica/comments/j6112h/mozilla_italia_developer_contest_in/
Per il Linux Day servono sistemisti e presentatori
Il primo linux day patrocinato da un ministero (Min. dell'Innovazione)
######################################################################################## Giovedi 10 settembre 2020
Chiacchere
######################################################################################## Giovedi 6 agosto 2020
CFP Linux Day 2020: al momento richiesti ed approvati 67 talk
https://cryptpad.fr/pad/#/3/pad/edit/a5085a74f95ae5da8c36c888f505671b/ Documento scritto da Daniele Scasciafratte
https://www.atlantei40.it/
######################################################################################## Giovedì 9 luglio 2020
nessun aggiornamento sulla lugmap
nessun aggiornamento lato linuxday perchè la cfp è ancora aperta
Tema del Linux Day: argomenti riconducibili alla pandemia/quarantena
scuola, maker e applicazioni online come talk siamo scoperti
70/80 talk al momento
Sebastiano: Progetto 42 per curare tracce DIY e Security
Bob: verificare se sopravvivono alla CFP
Progetto 42 propone eventuale fusione in un'unica traccia, con invito diretto delle persone alla CFP
anche per salvare ESC
Bob: mancano contenuti in CFP, se ne mancano anche nella parte Progetto 42 non si vede l'utilità
Sebastiano: Coprire eventualmente anche argomenti scoperti alla fine della CFP
Bob: Si può pensare di sì, verificare risultati CFP
Rosario: perché affidare una traccia a Progetto 42?
Sebastiano: ribaltando la logica e usando leva ESC riesco a muovere qualcuno in più
Bob, Daniele: ricontattare personalmente per CFP
Daniele: meglio una mail per aggiornamento
Francesco Buonanno: + Francesca, FSFE: talk al LD di FSFE con argomento didattica digitale
Presentazione in associazione con una organizzazione sovranazionale sindacato studentesco europea https://www.obessu.org/
Sia aspetto tecnico
Sia aspetto sociale/pratico da parte degli studenti
Approvato come indicazioni di massima
Aggiornamenti Mozilla
+ Internet Health Report: online per fare domande https://www.youtube.com/watch?v=Aa3WSDkZMBw
+ 2 repo github:
+ tracciare attività della comunità https://github.com/MozillaItalia/CommunityIssueTracker/
+ tracciare idee della comunità https://github.com/MozillaItalia/Idee-della-comunita/issues?q=is%3Aissue+is%3Aopen+sort%3Aupdated-desc
+ Gruppo marketing: dare una mano sulla comunicazione degli eventi
+ problemi di differenze generazionali e coinvolgimento di persone nuovi e più giovani non abituate a certe meccaniche
+ Rosario: discussione su come viene portato avanti nelle varie associazione sulla comunicazione degli eventi
+ Andrea Laisa: associazione Ideaeuropa, per aiutare le associazioni ad ottenere fondi per progetti europei https://www.ideaeuropa.it/
+ Bob: provato a muovermi, forse buona idea sentirli
+ Lorenzo: possibile che sia una buona soluzione più per FSFE che per ILS
+ Lorenzo: CSV organizzano diversi corsi per aiutare le associazioni (gratis o con costi contenuti)
+ coinvolgere le persone all'interno della comunità per farli diventare operativi e attivi
+ Daniele: capire quali attività da proporre che interessano le nuove generazioni
+ Bob: una cosa è coinvolgere, una è tenere interessati
+ Raccolte di storie per coinvolgere
+ Mozilla: Mozillian of the month, post con foto e mini-bio, con meccanismi di voto e graduatoria
+ Motivare giovani e non giovani
+ Daniele scriverà un doc su questa idea e lo girerà al resto della comunità per raccogliere idee per agosto
+ Andrea Laisa: Scuola e questione mail istituzionali MIUR su Office 365, Zoom, Google Classroom => dati privacy dei bambini viene lesa
+ Coinvolgere associazioni più grandi (UNICEF, Save the children, Telefono Azzurro)
+ Lorenzo: UNICEF non è associazione, ma organizzazione internazionale; Telefono Azzurro è nata diversamente
+ Andrea Rossi: terreno scivoloso, molto cauti per non essere travisati o passare per chi ha strumentalizzato il problema
+ Francesca: d'accordo
+ Meglio intervenire su associazione che si occupano di scuola e bambini
+ Bob: cosa proporre a queste associazioni? non basta chiedere di veicolare un messaggio
+ Francesca: proposte diverse per associazioni con scopi differenti
+ Lorenzo: attenzione alle priorità associative
+ Lorenzo: cercare associazioni con scopi più affini, magari su Cyberbullismo
+ Daniele: Zanshintech - https://www.zanshintech.it/ - Cyberbullismo e come gestire dati su internet
+ Andrea Rossi: iniziativa sulla scuola e la privacy per bambini - https://eticadigitale.org/
+ Daniele: invitarli per LD e prossimo incontro
+ AI Sebastiano: contattare entrambi
Partecipanti: 8
######################################################################################## Giovedì 11 giugno 2020
1) Linux Day:
+ CFP aperta
+ attendiamo risultati della CFP per definizione macroaree e sessioni
+ Rosario lavora sul sito
+ Considerare la distribuzione degli adesivi
+ Mandare adesivi a chiunque è un limite economico
+ Invito a inviare adesivi a ILS
+ Francesco Bonanno disponibile per macchine
+ Andrea Rossi: patrocinio al Comune per affiggere locandine
+ Quali canali hanno bisogno di contatto amministrativo per pubblicizzare l'evento?
+ Bob: patrocinio serve per evitare tasse e balzelli
+ Bob: forma di promozione un po' decaduta
+ Andrea Rossi: MIUR, ministeri vari, ecc
+ Federico: vede se ci sono contatti da percorrere
+ AI Roberto Guido: domanda a MIUR, Ministero Innovazione, Beni e Attività culturali
+ Federico + Lorenzo: http://www.archeobo.arti.beniculturali.it/richieste/patrocinio_mibact.htm
+ Natura giuridica di ILS per fare coordinamento nazionale/internazionale
+ pdv giuridico
+ ETS: più lustro e più visibilità
+ Bob: Discussa da anni
+ Bob: Mancanza registro unico (Scadenza: fine giugno, probabilmente rimandata)
+ Bob: WIP
+ Bob: sezioni locali ILS (http://www.ils.org/sezionilocali) facilitazione amministrativa, rappresentare ILS sul territorio locale
+ pdv organizzativo
+ Gestione volontari
+ Gestione COVID coadiuva l'aspetto online
+ Partecipazione da diverse community
+ Opportunità di fare rete
+ Ferdinando: itWikiCon: https://meta.wikimedia.org/wiki/ItWikiCon/2020
+ 2017/2018 - conferenza per organizzare le attività di Wikimedia
+ stessa infrastruttura
+ CFP separata: https://meta.wikimedia.org/wiki/ItWikiCon/2020/Proposte
+ Wikimedia
+ OpenStreetMap
+ tutti benvenuti nella parte organizzativa
+ idea dell'infrastruttura per l'evento
+ istanza BigBlueButton
+ pubblico non accede all'istanza, solo relatori
+ condividere slide senza condivisione schermo
+ condivisione schermo: codificato in flusso video e compresso: slide poi non si leggono
+ Screencapture del monitor del presentatore > rtmp
+ verso infra GARR
+ Intervento in diretta o video registrato
+ tutto pubblicato in istanza peertube (https://joinpeertube.org/)
+ Canali più diffusi sono YouTube, FB, Twitch. Ci abbiamo pensato?
+ Rosario: Fase uno è infrastruttura libera
+ Rosario: Decentralizzazione
+ Rosario: Rocket Chat IM durante evento
+ Bob: anche 2w prima, 2w dopo per networking
+ Rosario: Canali non esclusi, ma in seconda fase
+ Rosario: Unico punto di raccolta dei video: peertube
+ Registrare tutto
+ infrastruttura non basta, dipende anche da relatore
+ problemi durante il live indipendenti dalla infra
+ Andrea Rossi: Comunicazione ufficiale su canali decentralizzati
+ darebbe messaggio non coerente
+ Rosario: campagne di marketing su principali piattaforme non sono mai state fatte
+ in dipendenza della condivisione dei volontari
+ non nasconderci, ma indirizzare
+ Marcello: per raggiungere più persone possibile, i canali non sono quelli distribuiti
+ Federico (lavora in marketing): oltre alle piattaforme condivise, necessario piano comunicazione sui Social Media più conosciuta
+ Far vedere che ha vantaggi su sistemi "di nicchia" ma qualitativi
+ condivisione da volontari: marketing di networking più efficace
+ Rosario: Quando comunicare e coordinarsi per la comunicazione?
+ Prospetto canali ILS con indicazione di massima delle date per canalizzare
+ CFP fino a fine luglio
+ inutile comunicare ad agosto
+ comunque conferma relatori
+ metà agosto: programma completo
+ verifica argomento interessante da "sponsorizzare" attivamente
+ Marcello: anche fino a metà settembre
+ cominciare blanda diffusione da metà settembre, martellare le due settimane prima
+ Lorenzo: questione COVID, gente si è fumata le ferie, quindi magari sarà più produttivo
+ comunicazione "importante" non troppo prima dell'evento
+ Bob: Quando escono i comunicati stampa? Boh
+ Rappresentazione locale dei LUG all'evento nazionale
+ canale su RocketChat regionali/provinciali
+ Bob: aumentare la partecipazione di persone normalmente non legate ai LUG
+ Ricoinvolgere Debian-it Ubuntu-it, presenti in chat merge-it?
+ potrebbero non essere interessati
2) Attività FLOSS in Europa
+ FSFE Germania e Olanda: fondamentalmente indipendenti
+ Sforzo per portare FLOSS in Amministrazioni pubbliche:
+ Spagna: PAD attività: https://mypads.framapad.org/mypads/?/mypads/group/fsfe-n7m747ig/pad/view/situacion-en-espana-de-software-libre-g312lx70f
+ LUG in europa?
+ Ci sono LUG
+ organizzazione nazionale
+ Dipende dalla longevità
+ In Italia situazione anomala
+ perché più diffuso in diverse città e non solo in grandi città
+ Francia: associazioni di FLOSS anche locali
+ Seguire OSOR, per avere polso di cosa fanno in altri paesi
+ Non rispecchia al 100% iniziative locali che nascono e che possono essere interessanti
+ Tracciati bandi pubblici
+ Difficile seguire, mancanza di comunicazione anche a livello europeo
+ iorestoacasa.work: copiato da Framasoft
+ Francia: più promozione e più operatività
+ incontri delle comunità al FOSDEM il venerdì
+ interventi differenti a livello di nazione
+ Francia: più scuole
+ Germania: più business
3) Piattaforma a livello nazionale/europeo per gamification del volontariato
+ Idea di Mozilla Italia
+ Organizzazione prima della piattaforma
+ Coinvolgimento nelle comunità per comunicare di più e meglio
+ Fare rete
+ Decisione di Mozilla di parlarne in questa riunione
+ LD può essere trampolino di lancio
+ Far conoscere comunità in mancanza di aggancio locale
+ Coordinamento europeo:
+ Può essere problematico, soprattutto perché manca organizzazione locale
+ LUG vicini che si fanno guerra per avere soci
+ LUG più attivi hanno spese più imponenti
+ Coagulare energie di tutti facendo economie di scala
TODO:
+ Contattare LUG per capire se sono attivi
+ Revisionare contenuti LugMap
Partecipanti: 19 - Nuovo RECORD
######################################################################################## Giovedì 14 maggio 2020
ODG: giro di presentazioni per la situazione attuale
presenti a mezz'ora dall'inizio, 12 persone
Valerio presenta Phabricator
Strumento di project management per sviluppatori con diversi strumenti di comunicazione e interazione integrati (es. Kanban, Calendario, gestione task).
Strumenti a linea di comando e API ben documentati
Proposte di strumenti:
- Phabricator (usato in svariati progetti, intasato di funzioni)
Si richiede di cominciare a fare qualcosa, si e' proposto molto durante gli scorsi incontri (che ormai sono 7 incontri) ma poca azione.
Andrea vede il pad come ormai difficile da usare e Phabricator sarebbe comodo
######################################################################################## Giovedì 9 aprile 2020
Tema del Linux Day
Sicuramente "influenzato" dalla pandemia
Bob + Andrea Rossi: iscriversi alla lista preposta per il tema - https://lists.linux.it/listinfo/linuxday-idee
Fabio Naif: segnala alcune attività con fattore comune la legalità, trasparenza e riuso in PA - https://t.me/softwareliberousoeriuso - https://www.thegoodlobby.it/comunicato-stampa/dati-gestione-emergenza-covid-19-il-governo-agisca-in-nome-della-trasparenza/
Data: 24 ottobre 2020
Stefania Delprete: usare LD come pubblicità per MERGE-it
Bob: attività di sviluppo per ical per eventi: work in progress
Emiliano Vavassori: non sono riuscito a contattare BrigX, me lo segno ancora per la prossima volta
Bob: pubblicizzate sito e serate: http://online.merge-it.net/
Andrea Rossi: forse avremmo bisogno di strumenti per project management per portare avanti attività
+ Bob: non abbiamo così tanti task da gestire, prematuro, ognuno dovrebbe gestirsi i suoi con gli strumenti che preferisce.
+ Bob: alcune attività confluiranno poi nel GitLab del LD se lo riguardano - https://gitlab.com/ItalianLinuxSociety/linuxday
+ Bob: Valerio usa Phabricator
+ Andrea Rossi: una presentazione potrebbe essere d'uopo <3
+ Bob: Valerio sarebbe contento - https://gitpull.it/
Bob: linux.it sta ricevendo un sacco di richieste di aiuto di supporto normale - dove non dovrebbero arrivare
Fabio Naif: enforcement e vigilanza su linee guida AgID - https://t.me/softwareliberousoeriuso
+ Alcuni artefatti legali creati con Carlo Piana, Marco Ciurcina e Daniele Scasciafratte - https://github.com/softwarelibero/monitoraggiocivico
+ creare una forza coesa che possa fare attivismo civico e fare quello che non viene fatto da AgID, Ministero dell'Innovazione, Corte dei conti
+ Francesca: spunti da FSFE per emergenza CoVID e attività politiche necessarie
- https://fsfe.org/news/nl/nl-202004.en.html
- https://fsfe.org/news/2020/news-20200402-02.en.html
- https://fsfe.org/news/2020/news-20200408-01.en.html
+ Bob: sarebbe meglio coinvolgere i primi interessati (cioè business che ha stesse soluzioni del sw proprietario)
+ Fabio Naif: sarebbe meglio produrre delle prime casistiche che poi vengano utilizzate per fare tam tam in PA
+ Lorenzo Losa: c'è un template della valutazione comparativa, in modo da guidare la compilazione mettendo ovviamente in evidenza requisiti a noi favorevoli?
+ Fabio Naif: ci sono dei casi di valutazione comparativa, se c'è qualcuno di buona volontà perché no
+ Fabio Naif: allegato D delle linee guida specifica metodologie di uso/riuso/ricondivisione delle modifiche
+ nessuno le rispetta, per vari motivi (strumentali, economici)
Bob: opendidattica.org - risorse per le scuole - Paolo Mauri, Matteo Ruffoni, Assoprovider
+ Aggiunto di recente Luca Ferroni - https://iorestoacasa.work/ - elenco istanze jitsi. Statistiche di carico esposte con script forniti da loro
+ Showcase di cose che possono essere usate dai docenti
+ piuttosto che l'unico servizio per tutti (che richiede risorse per stare in piedi), metti in piedi la tua istanza
+ Fabio Naif: PNLug fornisce istanze gratuite di BigBlueButton alle scuole
https://t.me/joinchat/BCql3Ujr3hE8dWyh7suIEQ
Presenze: 18 persone RECORD ATTUALE! Le notifiche per ricordare funzionano!
######################################################################################## Giovedi 12 marzo 2020
https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Jitsi
popolare elenco istanze Jitsi pubbliche
Iniziative pubbliche per coinvolgere chi è a casa in questi giorni:
https://www.wikimedia.it/una-maratona-di-scrittura-per-litalia-la-comunita-di-wikipedia-si-attiva/
Palinsesto videoconferenze su Jitsi
In questo periodo le videconferenze stanno prendendo piede (smart working, didattica a distanza ...): perché non aggregare gli appuntamenti organizzati da LUG, hacklab e gruppi simili in una pagina che faccia un po' da palinsento?
Stile Planet LUG (https://planet.linux.it/lug/) o Torino Tech Scene (https://torinotechscene.it/), ma dedicato solo alle vdc:
https://gitlab.com/HackLabCormano/hacklabcormano.it/-/wikis/home
Aggregazione appuntamenti online (ma anche eventi fisici, una volta chiusa la grana corona virus...)
promuovere uso di formati strutturati specifici per permettere aggregazione automatica
ical
h-event
quattro righe strutturate aggiunte nei propri blog post
accrocchiare un aggregatore
Rendere più pubblica questa call mensile e promuoverla maggiormente
avere un ordine del giorno/argomento della serata (modalità di esecuzione delle serate: discussione oppure riunione operativa)
creare pagina di presentazione con le informazioni che servono
online.merge-it.net - https://github.com/merge-it/online
Emiliano Vavassori: chiedere a BrigX quale strumento usavano per raccogliere preferenze su argomenti
######################################################################################## Giovedi 13 febbraio 2020
+ Andrea Rossi: dopo aver condiviso idee e input, bisogna che qualcuno prenda la responsabilità di mandare avanti il lavoro di gruppo
+ poche cose, ma partire con qualcosa di concreto
+ Per i Linux Day il referente come solito è Roberto
+ Domande sui numeri riguardo la partecipazione delle attività locali
+ Metriche per valutare l'impatto del software libero e lo stato delle libertà digitali, tipo osservatorio permanente, con rilevazioni periodiche e presentazione annuale
+ Daniele: può essere il tema della plenaria per avere dei dati su cui fare delle valutazioni a livello nazionale per i vari eventi locali (non solo linux day)
+ Emiliano: il classico sondaggio anonimo può andare?
+ Roberto: è difficile perchè tanti fanno per fatti propri
+ Lorenzo: I sondaggi sono fattibili ma non è facile scalare a livello nazionale oltre che avere un campione affidabile
+ Le metriche andrebbero prese nei posti più di effetto, ovvero non ovunque ma mirato in posti specifici sia realtà che regioni/città/ecc
+ Per i sondaggi dovremmo farci aiutare da qualcuno esperto anche perchè deve essere continuativo, tipo qualche università
+ Esempio di osservatorio https://www.swg.it/osservatorio
+ Roberto Guido: riguardo il linux day ampliare le presenze per i linux day invitando personaggi al di fuori del solito, la priorità è il merge-it adesso
+ Il sito del merge-it è migliorato ma ci sono ancora slot per dei talk, novità la mappa degli eventi durante i vari giorni
+ Giovedì ci sarà anche EOLE un evento annuale degli avvocati linuxari, molto di nicchia e mirato
+ I talk presenti sono talk confermati ma mancano ancora le comunicazioni e ci sono dei buchi
+ Le tematiche della plenaria sono presenti in questo documento, rimangono da definire in modo ufficiale o in ordine
+ Rosario Antoci: per il merge-it ci sono dei task su cui possiamo aiutare?
+ Gli sponsor non sono molti come anche se vogliono fare dei talk
+ Storytelling su setup quotidiano di Sviluppatori/Sistemisti/Figure di vario genere ===> https://usesthis.com/ (ad esempio Stefano Zacchiroli)
+ Stefania Delprete: riguardo le possibilità in azienda sull'usare software libero, se obbligatorio ecc
+ Definire profili riguardo le varie realtà PA/studente/ecc cosa utilizza, perchè in base ai profili si può fare uno studio diverso e non generico come domande
+ Creare una guida di swap con esempi comuni di utilizzo software proprietario a sowftare libero, testare con gli utenti quali siano i cambi in cui ci sono più resistenze e perché, così da avere consapevolezza e fare eventi/materiale per aiutare sugli swap al software libero più difficili (ad esempio cambio linguaggio programmazione / distro in azienda), e eventi in cui tutti fanno gli swap reputati più semplici (ad esempio cambio browser, distro)
+ Ricordarsi di mettere gli orari nel sito de MERGE-it
+ Lorenzo: se le metriche servono per quantificare le realtà o se vogliamo fare altro, oltre che non devono essere generiche ma anche chiare
+ Ci può girare quello che è stato fatto per wikimedia, come è stato veicolato. Un campione scelto fra i 18 e 70 anni, aree geografica, con accesso al computer, ci si è rivolto ad aziende dedicate ma non online.
+ Trovare il pubblico non è facile che sia valido come dati, il costo è alto ma è possibile fare altre cose a costo zero
+ Emiliano: fare un sondaggio cartaceo per il merge-it nei giorni non della comunità, ma i soldi per tenere su tutta questa baracca
+ Nelle pa qual'è la percentuale di certi dispositivi rispetto ad altri ad esempio
+ Vichingo: la questione è più complessa riguardo la tecnologia ma più che altro sulla linea tra aziende e open source
+ Daniele:
+ Fare dei sondaggi con domande aperte riguardo se usano open source, che problemi hanno ecc non sulle tecnologie specifiche
+ Dobbiamo discutere su dei dati reali (per avere un riferimento) e avere un piano nel tempo su cui intervenire su queste informazioni
+ Quale sarà il programma della prossima riunione?
Jitsi da provare dopo: https://jitsi.madbob.org/prova-sgdsc
Presenze: 13 persone RECORD ATTUALE! Le notifiche per ricordare funzionano!
######################################################################################## Giovedi 09 gennaio 2020
Riassunto news dal mese scorso:
Update Repubblica Digitale
Piano Nazionale Innovazione
FOSDEM Extended
Mancanza di coordinamento in organizzazione Linux Day (tutti reinventano sempre tutto daccapo):
"Risottate" distribuite nel resto di Italia, per incontrarsi di persona su base macro-regionale
Far circolare soggetti rilevanti della community canonica in giro per l'Italia (a spese di chi? ILS)
Invitare soggetti esterni alla community canonica presso i Linux Day maggiori:
https://en.wikipedia.org/wiki/Francesca_Bria
https://it.wikipedia.org/wiki/Antonello_Soro
https://en.wikipedia.org/wiki/Shoshana_Zuboff
http://www.marcogui.it/
https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/luciano-floridi
https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/giuseppe-stefano-quintarelli
Limiti generali della community:
interesse nei confronti del software libero di tipo tecnico piu' che etico
mancato coinvolgimento delle istituzioni
forse coinvolgere i funzionari (ufficio scolastico regionale, camera di commercio...) e' piu' utile che coinvolgere la politica (le giunte comunali cambiano ogni 5 anni)
organizzazione dei propri eventi complessa, "parassitare" eventi altrui (meetup tecnici, conferenze) proponendo contenuti affini e veicolando il messaggio desiderato
avere comunque un punto fisso per coordinare trasversalmente un proprio gruppo
problema nel capitalizzare il pubblico meno interessato agli aspetti etici: vengono a seguire la serata dedicata a Python e spariscono
######################################################################################## Giovedi 12 dicembre 2019
Link telegram per merge-it 2020: https://t.me/joinchat/BCql3Ujr3hE8dWyh7suIEQ
- regolarizzazione della call (adesso ne facciamo una, ma l'intento comune e' renderlo un appuntamento piu' o meno fisso)
- canali, strategie e metodi per agevolare la comunicazione tra i diversi soggetti
* Discussione su nuovi strumenti per comunicare
* Suggerito l'uso di Discourse che sembra andare bene
* Lo strumento non è fondamentale senza un piano di uso
* Volontà di partecipare e l'utilizzo può essere un problema
* Senza community management il progetto potrebbe morire
* Qual è la funzione di questi canali di comunicazioni
* Le mailing list dei lug, 2 gruppi telegram ma non sono istituzionali
* Per partecipare e parlare con gli associati oltre che coinvolgere di più
* A prescindere dal canale se nessuno è attivo per mantenerle, vanno a morire
* Vedendo altre realtà similari come ESC/IHC/HackInBo organizzarsi nella comunicazione porta dei frutti
* PlanetLug è tornato in vita
* Problema del ricambio generazionale
* Condivisione delle esperienze tra i vari lug
Plenaria merge-it 2020 - https://merge-it.net/
* Richiesta di una presenza FSFE al merge-it
* Il merge richiede la lingua italiana
* riunione plenaria sabato 4 aprile nel pomeriggio
* Definire elenco argomenti/ordine del giorno per la plenari