Firebase è una piattaforma, gestita da Google, per lo sviluppo di applicazioni mobili e Web. La piattaforma offre una varietà di funzionalità, tra cui sistemi di tracciamento utenti, autenticazione, messaggistica, notificazioni e banca dati. In questa esercitazione faremo alcune semplici prove con il database che Firebase offre, in modo da avere un sistema per la memorizzazione di informazioni strutturate “nel cloud”.
Firebase offre una serie di librerie utilizzabili da diverse piattaforme di sviluppo (Android, iOS, Web, etc.). In generale la maggior parte delle funzionalità è comunque disponibile tramite semplici interfacce Web, basate su HTTP e il paradigma RESTful.
Serviranno:
- Account Google (personale, l’account Google legato alla credenziali presso UniUrb non è abilitato ad accedere a Firebase),
- Qualsiasi client HTTP per fare richieste al back-end di Firebase (nella traccia si farà uso di cURL, per cui conviene usare Linux oppure installare WSL su Windows 10).
Fare login nella console Firebase con il proprio account Google. Creare un nuovo progetto, assegnando un nome qualsiasi e “Italy” come regione. Durante la creazione, utilizzare le regole di accesso di test (aperto a tutti) per semplicità.
Nel pannello di controllo, accedere alla sezione “Database”, che mostrerà l’URL radice del proprio database ed i contenuti dello stesso (al momento ancora vuoti).
Firebase utilizza una struttura gerarchica per memorizzare i nostri dati, andando a formare una struttura che è identica a quella di un grande blocco in formato JSON.
È possibile usare cURL per caricare qualsasi tipo di blocco di dati, sempre utilizzando il formato JSON. Ad esempio:
curl -X PUT -d '{"age":31,"first_name":"Jamie","house":"Lannister","last_name":"Lannister","nick_name":"Kingslayer"}' 'https://PROJECT-ID.firebaseio.com/characters/jaime.json'
Perché la chiamata abbia successo, è necessario sostituire la stringa PROJECT-ID
con il proprio ID di progetto, come riportato nell’interfaccia Web di Firebase, in modo da accedere al proprio database.
Dopo l’esecuzione del comando mostrato sopra, si può verificare nell’interfaccia Web che è stato generato un nuovo nodo characters
, con un unico nodo figlio, jaime
, che presenta 5 campi con dei dati primitivi (stringhe e numeri).
È possibile sfruttare una richiesta di tipo GET
per scaricare il nodo in particolare:
curl 'https://PROJECT-ID.firebaseio.com/characters/jaime.json'
Con richieste HTTP con verbo PUT
è possibile sostituire (o sovrascrivere) del tutto un nodo del proprio database (quindi, nell’esempio sopra, scrivendo sul nodo /characters/jaime
si va a rimpiazzare eventuali dati già presenti).
Per integrare i dati, è possibile utilizzare il verbo HTTP PATCH
:
curl -X PATCH -d '{"nick_name":"Kingslayer"}' 'https://PROJECT-ID.firebaseio.com/characters/jaime.json'
Andando a scaricare nuovamente il nodo, si noterà che l’informazione è stata aggiunta a quelle pre-esistenti. Nel caso ci sia una collisione (campi di un nodo che hanno lo stesso nome), le informazioni esistenti vengono aggiornate.
Con il verbo PATCH
è anche possibile caricare più nodi come figli di un nodo esistente:
curl -X PATCH -d '{"daenerys":{"age":13,"first_name":"Daenerys","house":"Targaryen","last_name":"Targaryen"},"ned":{"age":34,"first_name":"Eddard","house":"Stark","last_name":"Stark","nick_name":"Ned"},"jon":{"first_name":"Jon","last_name":"Snow","age":14,"house":"Stark"}}' 'https://PROJECT-ID.firebaseio.com/characters.json'
Grazie al fatto che, a differenza del metodo PUT
, il nodo non viene rimpiazzato, ma le informazioni del nodo characters
vengono integrate, possiamo aggiungere due nuovi personaggi con una singola richiesta HTTP.
Per visualizzare l’intero nodo dei personaggi con i dati aggiornati, è sufficiente effettuare questa richiesta:
curl 'https://PROJECT-ID.firebaseio.com/characters.json'
Con delle richieste con verbo DELETE
è possibile rimuovere interi nodi del database (spoiler per chi non ha visto S01E09):
curl -X DELETE 'https://PROJECT-ID.firebaseio.com/characters/ned.json'
Dopo ogni operazione è possibile scaricare l’intero blocco di personaggi all’indirizzo https://PROJECT-ID.firebaseio.com/characters.json
.
Tuttavia, una volta raggiunto un certo numero di dati inseriti nel database, questo non è più né comodo né efficiente: per questo Firebase offre la possibilità di indicizzare i propri dati (ossia, definire delle proprietà dei dati che verranno sfruttate per ordinare e filtrare l’accesso ai dati).
Per aggiungere un indice, è necessario andare a modificare le “regole” del proprio database. È possibile farlo direttamente tramite l’interfaccia Web, aprendo la scheda “Rules” nella pagina del database (accando alla scheda di visualizzazione dei dati).
Le regole esistenti dovrebbero avere questo aspetto:
{
"rules": {
".read": true,
".write": true
}
}
(In particolare, queste regole fanno sì che il database sia aperto pubblicamente in lettura e scrittura, come è stato specificato durante la creazione del database.)
È possibile aggiungere delle regole per ogni nodo dei dati su cui operiamo. Per aggiungere una serie di indici al nodo dei personaggi dovremmo avere la seguente struttura finale:
{
"rules": {
".read": true,
".write": true,
"characters": {
".indexOn": ["last_name", "age", "house"]
}
}
}
In questo caso abbiamo aggiunto un indice sulle 3 proprietà last_name
, age
e house
.
A questo punto possiamo ordinare i nostri personaggi nelle nostre richieste HTTP, ad esempio ordinandoli per età:
curl 'https://PROJECT-ID.firebaseio.com/characters.json?orderBy="age"'
È anche possibile visualizzare solo il personaggio più giovane:
curl 'https://PROJECT-ID.firebaseio.com/characters.json?orderBy="age"&limitToFirst=1'
o il più vecchio:
curl 'https://PROJECT-ID.firebaseio.com/characters.json?orderBy="age"&limitToLast=1'
Provare ad utilizzare anche gli altri indici per effettuare l’ordinamento. L’utilizzo di una proprietà su cui non è definito un indice generarà un errore.
Finora abbiamo utilizzato dati strutturati in nodi di cui conoscevamo il nome e la posizione all’interno della gerarchia. In alcuni casi è necessario aggiungere un blocco di dati senza che se ne conosca la posizione finale, ma inserendolo in una lista di dati già presenti.
Creeremo un nuovo nodo, con nome messages
, che conterrà una sequenza di messaggi in ingresso (potrebbe essere una lista di messaggi in input ad un bot o qualcosa di simile), sfruttando il verbo HTTP di tipo POST
:
curl -X POST -d '{"timestamp": 123456, "message":"Hello world!"}' 'https://PROJECT-ID.firebaseio.com/messages.json'
curl -X POST -d '{"timestamp": 123457, "message":"Hello again!"}' 'https://PROJECT-ID.firebaseio.com/messages.json'
curl -X POST -d '{"timestamp": 123458, "message":"Bye bye!"}' 'https://PROJECT-ID.firebaseio.com/messages.json'
Dopo aver eseguito le 3 richieste, troveremo un nodo messages
con 3 nodi sotto di esso, ognuno identificato da una stringa casuale.
Firebase ci assicura che la stringa casuale che identifica ogni nodo sarà unico e che quindi sarà sempre possibile inserire un nuovo nodo sotto al nodo messages
.
Grazie a richiesta di tipo GET
è possibile scaricare l’intera lista di messaggi, ma nella maggior parte dei casi sarà più utile ordinare e filtrare i risultati utilizzando degli indici, come visto sopra.
Provare a creare un indice sul campo timestamp
e accedere solo all’ultimo messaggio inserito.
Niente da consegnare in questa esercitazione. 🙂
È possibile (e consigliato) provare a sfruttare Firebase per memorizzare conversazioni ed altre informazioni durante l’esercitazione con il bot Telegram.